I nuovi componenti di PROMIUM rendono gli applicativi pienamente fruibili da persone con disabilità e allineati ai principi POUR e ai livelli di conformità A/AA/AAA, in coerenza con l’European Accessibility Act.
L’accessibilità digitale rappresenta oggi molto più di un semplice requisito tecnico: è il fondamento di un’esperienza tecnologica davvero inclusiva. Con il nostro ultimo aggiornamento architetturale, PROMIUM ha compiuto un passo decisivo verso l’universalità digitale, integrando strumenti proprietari di accessibilità basati sulle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) direttamente nel cuore della piattaforma.
Un cambiamento strutturale nell’approccio all’accessibilità
Quello che distingue il nuovo PROMIUM è l’approccio nativo all’accessibilità. Non si tratta di una soluzione aggiuntiva o di un plugin esterno, ma di un capability layer integrato che accompagna ogni componente dell’interfaccia utente e ogni elemento di contenuto. Questa scelta architettonica significa che l’accessibilità non è più un’aggiunta posteriore, ma una caratteristica intrinseca del sistema.
L’interfaccia WCAG-compliant è già disponibile nelle istanze aggiornate, offrendo un’esperienza utente che rispetta i più alti standard internazionali di accessibilità. Parallelamente, questo upgrade si inserisce in un ecosistema tecnologico più ampio che include streaming delle risposte, routing intelligente dei modelli e vector store remoto, garantendo che le prestazioni elevate non compromettano mai l’accessibilità.
I principi POUR al centro dell’esperienza
Ogni funzionalità di PROMIUM è stata ripensata secondo i quattro pilastri delle WCAG:
Percepibile: Tutti i contenuti e i controlli sono chiaramente distinguibili, con testi alternativi per le immagini, contrasti cromatici ottimali e completa scalabilità tipografica.
Utilizzabile: La navigazione da tastiera è fluida e intuitiva, con focus visibile ben definito e tempi di operazione che rispettano le diverse necessità degli utenti.
Comprensibile: Il linguaggio è chiaro e accessibile, i pattern di interazione sono prevedibili e gli aiuti contestuali guidano l’utente quando necessario.
Robusto: La piattaforma garantisce piena compatibilità con le tecnologie assistive grazie a un markup semantico solido e standardizzato.
Impatto reale per ogni tipo di disabilità
L’implementazione degli strumenti WCAG di PROMIUM genera benefici concreti e misurabili:
Per le persone con disabilità visive, la piattaforma offre gestione avanzata del contrasto, gerarchia tipografica ottimizzata, navigazione da tastiera completa e piena compatibilità con screen reader.
Chi presenta disabilità uditive trova contenuti prevalentemente testuali, trascrizioni complete e un’interfaccia che non dipende mai esclusivamente dall’audio per comunicare informazioni essenziali.
Le persone con disabilità motorie possono utilizzare tutti i controlli senza mouse, beneficiando di target interattivi adeguatamente dimensionati e di meccanismi che prevengono azioni accidentali.
Per chi ha disabilità cognitive, neurologiche o Disturbi Specifici dell’Apprendimento, l’esperienza è caratterizzata da layout coerenti, riduzione del carico cognitivo, messaggi d’errore chiari e recuperabili, oltre alla possibilità di ridurre animazioni e distrazioni.
Tooling proprietario e miglioramento continuo
Il nostro impegno per l’accessibilità si concretizza attraverso strumenti interni di verifica che ci permettono di identificare gap, misurare progressi e implementare correzioni rapide. Questo approccio sistematico garantisce un miglioramento costante dell’accessibilità, versione dopo versione.
Il design system e i componenti UI sono mappati sui criteri WCAG più ricorrenti, mentre le linee guida editoriali assicurano contenuti chiari e semanticamente strutturati. L’architettura dati e i sistemi RAG sono ottimizzati per garantire che anche le risposte generate rispettino i più alti standard di qualità e comprensibilità.
Con questo aggiornamento, PROMIUM non si limita a rispettare le normative: anticipa il futuro dell’accessibilità digitale, creando un’esperienza veramente universale per l’intelligenza artificiale.