Pathfinder – Sistema di Navigazione Guidata – Documentazione Tecnica

Indice

  1. Panoramica
  2. Motivazione e Contesto
  3. Struttura Dati
  4. Stati del Sistema
  5. Gestione delle Risposte

Panoramica

Pathfinder è un sistema di navigazione guidata che permette di gestire conversazioni strutturate attraverso percorsi predefiniti. Il sistema utilizza il matching semantico per attivare percorsi specifici e gestisce domande e risposte in modo dinamico.

Motivazione e Contesto

L’interazione diretta con l’intelligenza artificiale presenta spesso delle sfide significative per gli utenti:

  • Tendenza a fornire informazioni incomplete o frammentarie
  • Difficoltà nel strutturare richieste complesse
  • Omissione di dettagli cruciali necessari per una risposta accurata
  • Utilizzo improprio di parole chiave di attivazione, reminiscenza dei vecchi chatbot

Pathfinder risolve queste problematiche fungendo da intermediario intelligente tra l’utente e l’AI:

  • Guida l’utente attraverso un percorso strutturato di domande
  • Raccoglie progressivamente tutte le informazioni necessarie
  • Costruisce prompt completi e ben strutturati per l’AI
  • Elimina le ambiguità e le omissioni tipiche del linguaggio naturale

Il sistema agisce come un “tunnel conversazionale” che trasforma il pensiero potenzialmente confuso o incompleto dell’utente in una richiesta chiara, strutturata e completa per l’intelligenza artificiale.

Struttura Dati

Il sistema utilizza una struttura JSON con i seguenti componenti principali:

{
    "paths": [
        {
            "id": "unique_path_id",
            "messages_activator": ["frase1", "frase2"],
            "threshold_set": 0.7,
            "path_finder": {
                "level_1": {
                    "options": [...]
                },
                "level_2": {
                    "parent_id": {
                        "options": [...]
                    }
                }
            }
        }
    ]
}

Stati del Sistema

  • activated: Percorso appena attivato
  • in_progress: Navigazione in corso
  • completed: Percorso completato con domanda finale
  • not_activated: Nessun percorso attivato

Gestione delle Risposte

Il sistema genera risposte in formato JSON con la seguente struttura:

{
    "status": "completed|in_progress|activated|not_activated",
    "metadata": "pathfinder-[id]",
    "similarity": float,
    "path_data": {},
    "selected_path": ["id1", "id2"],
    "final_question": "Domanda finale"
}

Caratteristiche del Sistema di Risposta AI

1. Terminazione Intelligente
  • Alcuni percorsi terminano al livello 2 (es. domande su durata e dolore)
  • Altri richiedono specifiche aggiuntive al livello 3 (es. scelta del dispositivo)
  • La terminazione è determinata dalla completezza delle informazioni necessarie
2. Costruzione Progressiva del Contesto
  • Ogni livello aggiunge informazioni rilevanti
  • Le complete_question incorporano tutto il contesto necessario
  • L’AI può generare risposte precise basate sul percorso completo
3. Flessibilità delle Risposte
  • Domande semplici ricevono risposte immediate
  • Richieste complesse raccolgono più dettagli
  • Il sistema si adatta alle esigenze informative specifiche
4. Vantaggi per l’AI Generativa
  • Contesto strutturato e completo
  • Informazioni rilevanti accumulate progressivamente
  • Domande finali ben formate per generare risposte precise

Esempio Pratico: Gestione Edema Osseo

Questo esempio illustra come il sistema gestisce un percorso di navigazione completo per le richieste relative all’edema osseo.

Esempio di Flusso di Conversazione

  1. Utente: “Ho un edema osseo”
  2. Sistema: [Presenta opzioni di Livello 1]
  3. Utente: Seleziona “Ho bisogno di un dispositivo” (id: 2)
  4. Sistema: [Presenta opzioni di Livello 2]
  5. Utente: Seleziona “Qual è il dispositivo più adatto per me?” (id: 2.2)
  6. Sistema: [Presenta opzioni di Livello 3]
  7. Utente: Seleziona “Per uso sportivo” (id: 2.2.1)
  8. Sistema: Genera la domanda completa: “Quale dispositivo è più adatto per un atleta con edema osseo?”

Struttura dei Livelli

  • Il sistema supporta fino a 3 livelli di profondità
  • Ogni livello può contenere un numero illimitato di opzioni
  • La struttura permette massima flessibilità in ampiezza ma è limitata in profondità
2. Struttura dei Livelli
  • Livello 1: Categorizzazione Iniziale
    • Tre opzioni principali che coprono i casi d’uso più comuni
    • Nessuna opzione termina qui ("end": false)
    • Serve per indirizzare l’utente verso il percorso più appropriato
    • Gli ID possono essere semplici identificatori (es. “1”, “2”, “3”)
  • Livello 2: Specificazione
    • Percorso 1: Domande specifiche per dispositivo (termina qui)
    • Percorso 2: Richieste informazioni (continua al livello 3)
    • Percorso 3: Domande generali (termina qui)
    • Gli ID devono utilizzare la notazione puntata (es. “1.1”, “2.1”) per il corretto funzionamento del sistema
  • Livello 3: Personalizzazione
    • Solo per il percorso 2 (dispositivi)
    • Differenziazione per tipo di utilizzo
    • Tutte le opzioni terminano qui con domande complete
    • Gli ID seguono la convenzione di notazione puntata (es. “2.1.1”, “2.2.2”)
Nota sulla Notazione degli ID

La notazione puntata degli ID (es. “2.2.2”) è una necessità tecnica del sistema per i livelli 2 e 3, in quanto il codice utilizza questa struttura per:

  • Identificare il percorso padre nel livello 2 (es. “2.1” → parent “2”)
  • Mantenere una gerarchia chiara tra i livelli
  • Facilitare la navigazione e il tracciamento del percorso dell’utente

Mentre per il livello 1 gli ID possono essere semplici identificatori, i livelli successivi richiedono questa convenzione di nomenclatura per il corretto funzionamento del sistema di navigazione.

Analisi Dettagliata del Pathfinder

Esaminiamo in dettaglio un esempio completo di configurazione Pathfinder per la gestione delle richieste relative all’edema osseo:

{
    "paths": [
        {
            "id": "edema_osseo",
            "description": "Percorso per gestire domande sull'edema osseo",
            "messages_activator": [
                "edema osseo",
                "ho un edema osseo",
                "cura edema osseo"
            ],
            "threshold_set": 0.75,
            "path_finder": {
                "level_1": {
                    "options": [
                        {
                            "id": "1",
                            "text": "Quale è il programma per l'edema osseo?",
                            "end": false
                        },
                        {
                            "id": "2",
                            "text": "Ho bisogno di un dispositivo che curi l'edema osseo",
                            "end": false
                        },
                        {
                            "id": "3",
                            "text": "Altre richieste su edema osseo",
                            "end": false
                        }
                    ]
                },
                "level_2": {
                    "1": {
                        "options": [
                            {
                                "id": "1.1",
                                "text": "Ho una MAG2000",
                                "end": true,
                                "complete_question": "Qual è il programma terapeutico specifico per l'edema osseo utilizzando il dispositivo MAG2000?"
                            },
                            {
                                "id": "1.2",
                                "text": "Ho una MAG1000",
                                "end": true,
                                "complete_question": "Qual è il programma terapeutico specifico per l'edema osseo utilizzando il dispositivo MAG1000?"
                            },
                            {
                                "id": "1.3",
                                "text": "Ho un Osteomag",
                                "end": true,
                                "complete_question": "Qual è il programma terapeutico specifico per l'edema osseo utilizzando il dispositivo Osteomag?"
                            }
                        ]
                    },
                    "2": {
                        "options": [
                            {
                                "id": "2.1",
                                "text": "Vorrei informazioni sui dispositivi disponibili",
                                "end": false
                            },
                            {
                                "id": "2.2",
                                "text": "Qual è il dispositivo più adatto per me?",
                                "end": false
                            }
                        ]
                    },
                    "3": {
                        "options": [
                            {
                                "id": "3.1",
                                "text": "Quanto dura il trattamento?",
                                "end": true
                            },
                            {
                                "id": "3.2",
                                "text": "È doloroso?",
                                "end": true
                            }
                        ]
                    }
                },
                "level_3": {
                    "2.1": {
                        "options": [
                            {
                                "id": "2.1.1",
                                "text": "Per uso professionale",
                                "end": true,
                                "complete_question": "Quali dispositivi professionali sono disponibili per il trattamento dell'edema osseo?"
                            },
                            {
                                "id": "2.1.2",
                                "text": "Per uso domiciliare",
                                "end": true,
                                "complete_question": "Quali dispositivi per uso domiciliare sono disponibili per il trattamento dell'edema osseo?"
                            }
                        ]
                    },
                    "2.2": {
                        "options": [
                            {
                                "id": "2.2.1",
                                "text": "Per uso sportivo",
                                "end": true,
                                "complete_question": "Quale dispositivo è più adatto per un atleta con edema osseo?"
                            },
                            {
                                "id": "2.2.2",
                                "text": "Per uso quotidiano",
                                "end": true,
                                "complete_question": "Quale dispositivo è più adatto per un utilizzo quotidiano nel trattamento dell'edema osseo?"
                            }
                        ]
                    }
                }
            }
        }
    ]
}

Analisi della Struttura

1. Configurazione di Base
  • Identificazione del Percorso
    • "id": "edema_osseo" – Identificatore univoco del percorso
    • "description" – Descrizione chiara dello scopo del percorso
  • Attivazione
    • "messages_activator" – Array di frasi che possono attivare il percorso
    • "threshold_set": 0.75 – Soglia di similarità del 75% per l’attivazione
2. Struttura dei Livelli
  • Livello 1: Categorizzazione Iniziale
    • Tre opzioni principali che coprono i casi d’uso più comuni
    • Nessuna opzione termina qui ("end": false)
    • Serve per indirizzare l’utente verso il percorso più appropriato
    • Gli ID possono essere semplici identificatori (es. “1”, “2”, “3”)
  • Livello 2: Specificazione
    • Percorso 1: Domande specifiche per dispositivo (termina qui)
    • Percorso 2: Richieste informazioni (continua al livello 3)
    • Percorso 3: Domande generali (termina qui)
    • Gli ID devono utilizzare la notazione puntata (es. “1.1”, “2.1”) per il corretto funzionamento del sistema
  • Livello 3: Personalizzazione
    • Solo per il percorso 2 (dispositivi)
    • Differenziazione per tipo di utilizzo
    • Tutte le opzioni terminano qui con domande complete
    • Gli ID seguono la convenzione di notazione puntata (es. “2.1.1”, “2.2.2”)
3. Gestione delle Terminazioni
  • Terminazioni Anticipate
    • Domande specifiche sui dispositivi (Livello 2, Percorso 1)
    • Domande generali sul trattamento (Livello 2, Percorso 3)
  • Terminazioni Complete
    • Tutte le opzioni del Livello 3
    • Includono complete_question per generare prompt precisi
4. Caratteristiche Notevoli
  • Flessibilità della Struttura
    • Percorsi di lunghezza variabile (2-3 livelli)
    • Terminazioni basate sulla completezza delle informazioni
    • Adattamento alle esigenze specifiche dell’utente
  • Costruzione del Contesto
    • Accumulo progressivo di informazioni rilevanti
    • Domande complete che incorporano il contesto completo
    • Generazione di prompt ottimizzati per l’AI

 

Supporto Tecnico

Se hai bisogno di ulteriore aiuto, contattaci:

  • Email: assistenza@promiumai.com
  • Telefono: +39 379 158 2010